Sappiamo che esistono alcuni termini relativi alla pasticceria o ad altre specialità tipiche della Sicilia che possono risultarvi completamente nuovi, oppure che, nonostante siano parole familiari o comunque già udite, non avete idea di cosa siano realmente. Per questo motivo ed anche perché uno dei nostri intenti è quello di avvicinarvi alla cultura gastronomica siciliana, abbiamo redatto un dizionario gastronomico dove troverete la definizione di alcuni di alcuni dolci e prodotti della cucina siciliana. Ovviamente non sono presenti tutti i termini della cucina siciliana, per scoprire tutti i termini ed altro ancora esiste il nostro Blog.

Arancino

Specialità della tradizione culinaria siciliana, è un cono di riso ripieno (generalmente con ragù) impanato nel pan grattato e fritto. La forma conica è tipica della Sicilia Orientale, mentre la forma ”a palla” è sovente nella cucina della Sicilia Occidentale. L’arancino fa parte della lista dei Prodotti alimentari tradizionali italiani (P.A.T) dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestal.

Crema alla Ricotta

È una tipo di crema, tipicamente siciliana, preparata con ricotta fresca di pecora e zucchero. Sicuramente è la caratteristica principale della pasticceria tipicamente siciliana.

Cannolo

Dolce tipico della pasticceria siciliana, consiste in una cialda fritta ripiena di crema alla ricotta, crema pasticcera, crema al cioccolato o crema al pistacchio, decorato con canditi o scaglie di cioccolato.

Granita (con la brioscia)

Dolce della tradizione siciliana che si consuma al cucchiaino, generalmente d’estate. Composta da zucchero, acqua e da un’altro ingrediente (quello che poi denoterà il gusto). Tradizionalmente la granita è al gusto di mandorle o gelsi, ma esistono moltissime varianti (pesca, limone, cioccolato, fragola, mandarino etc). La consistenza è cremosa ma si differisce totalmente sia dal sorbetto che dal gelato. La granita si consuma generalmente a colazione accompagnata dalla tradizionale ”Brioscia cu tuppu” detta anche ”Brioscia da’ granita”.

Cassata

Tipico dolce siciliano a base di pan di spagna, canditi e pasta reale, ripieno di crema, tradizionalmente crema alla ricotta, oppure crema pasticcera e crema al pistacchio. Inserita nella lista dei Prodotti alimentari tradizionali italiani (P.A.T) dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

Cassatella

Versione mignon della cassata, generalmente decorata con un solo candito al centro.

Paste di Mandorla

È utilizzata per la creazioni di molti dolci tipicamente siciliani: dalle paste di mandorla alla frutta di pasta reale. Si ottiene dall’incontro tra le mandorle, lo zucchero e l’acqua. Compare nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali stilata dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentali e Forestali.

Latte di Mandorla

È una bevanda analcolica e dolce, tipica della Sicilia che col passare del tempo si è poi diffusa in tutto il sud Italia, è ottenuta dal succo di mandorle, acqua e zucchero.

Cicilìu di Pasqua

Zeppole di San Giuseppe

Bersaglieri e Totó

Ramuzze